Quando parliamo di motocross facciamo riferimento a uno sport fisico, adrenalinico, a strade sterrate battute da moto adatte, l’esperienza su una moto enduro è differente da qualunque altra moto e per questo non possiamo prescindere dall’abbigliamento.
Prima, però, di descrivere cosa devi indossare se fai motocross, vogliamo spiegarti la differenza tra cross ed enduro, spesso le due modalità vengono confuse, ma ci sono delle differenze.
Il cross e l’enduro sono entrambi sport motoristici svolti su terreni accidentati.
Il motocross si svolge su circuiti chiusi, generalmente di terra, con ostacoli come salti, curve ripide e sezioni di sabbia. Le moto da cross sono generalmente leggere e progettate per accelerare rapidamente e gestire bene gli ostacoli.
L’enduro riguarda la guida di moto in ambienti naturali come sentieri, boschi e terreni accidentati. Le moto da enduro sono progettate per essere più robuste e resistenti rispetto a quelle da cross, in modo da poter affrontare terreni più impegnativi e resistenti all’usura.
In sintesi, il cross si svolge su circuiti chiusi con ostacoli, mentre l’enduro si svolge su terreni naturali come sentieri e boschi, e le moto utilizzate sono progettate per affrontare condizioni più impegnative.
Scopri di più sulle tute enduro.
Ovviamente, l’abbigliamento cross ha il compito di proteggere il conducente dalla testa ai piedi.
L’abbigliamento tipico include:
Hai già dato un’occhiata alle offerte abbigliamento motocross online? Clicca qui.
In generale, è importante che l’abbigliamento moto cross aderisca bene al corpo, per evitare che si sposti durante la guida e per garantire una maggiore protezione. Inoltre, è consigliabile indossare anche un paraschiena e un collare cervicale per ulteriore protezione.
Continua a leggere per sapere di più degli stivali protettivi da cross.
Nelle gare da motocross, gli stivali protettivi sono un elemento davvero importante, per garantire confort, sicurezza, anche perché i piedi e le caviglie sono le zone più esposte a contusioni e infortuni.
Di conseguenza bisogna scegliere un prodotto resistente, di qualità, ma che permette di muoversi agevolmente.
Gli stivali da motocross devono essere prodotti in materiale resistente all’abrasione e con protezioni rigide sulle caviglie e sulle punte per proteggere i piedi e le caviglie in caso di caduta o impatto.
Aspetti importanti da non sottovalutare: la taglia, stivali troppo grandi non garantiscono il giusto supporto alle articolazioni e i materiali.
Tutte le promozioni soggette ad approvazione degli istituti finanziari sono passibili di variazioni e/o possono avere una scadenza. Contattaci per avere tutti gli aggiornamenti!
09.00 – 13.00 | 15.30 – 19.00
09.00 - 12.30 | 15.30 - 18.30
09.00 – 13.00
La Leopoldo Nardini & C. Sas ha ricevuto nel corso dell'esercizio 2020 aiuti di Stato di cui all'art.52,Legge n. 234/2012 oggetto di obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale Aiuti di Stato (www.rna.gov.it) sul quale sono indicati nella sezione trasparenza a cui si rinvia