Skip to main content

Itinerario in moto per salutare l’estate

|

Se la fine dell’estate ti mette ansia, abbiamo pensato a un itinerario in moto che ti farà ancora sentire in pieno mood vacanziero.

La fine dell’estate è sempre un momento vissuto con ansia e stress, complice la fine delle ferie e il ritorno alla vita di tutti i giorni, dopo Ferragosto sembra che debba finire tutto, ma non è così… continua a leggere i nostri consigli di viaggio, perché puoi continuare a giovare del sole, delle belle temperature e della bellezza della nostra regione sempre in sella alla tua moto!

Infatti, cosa c’è di più bello di un giro in moto per dare un caloroso addio alla stagione e godersi ancora qualche istante di libertà e avventura?
Nelle prossime righe esploreremo un affascinante itinerario che parte dalla capitale e si snoda fino alla suggestiva località di Anzio, includendo tappe imprescindibili come la Riserva Naturale del Litorale Romano e il Parco di Ostia Antica.

Itinerario in moto da Roma verso il mare

La partenza da Roma può essere programmata presto al mattino per evitare il traffico. Il percorso segue generalmente la SS207 Pontina, che offre una buona combinazione di strade panoramiche e tratti più rapidi. La distanza tra Roma e Anzio è di circa 60-70 chilometri, a seconda del percorso esatto scelto.
Il tempo di percorrenza può variare da 1,5 a 2 ore, tenendo conto delle condizioni del traffico.

Se ami organizzare giri in moto, questo breve itinerario offre viste panoramiche e l’opportunità di abbandonare la routine cittadina, perché l’obiettivo è sì raggiungere Anzio, ma il viaggio, come si dice, è importante tanto quanto la destinazione.

Anzio: moto itinerari tra mare e storia

Arrivati ad Anzio, sarai colpito dalla fusione tra mare e storia.
Da un lato le coste di Anzio offrono una pausa rinfrescante con le loro spiagge sabbiose e il blu intenso del Mar Tirreno.
E il nostro suggerimento, date le temperature, è quello magari di godere di qualche ora al sole o al mare.

Ma non è solo il mare ad attirare l’attenzione qui. Anzio è anche famosa per il suo ruolo storico durante la Seconda Guerra Mondiale; quindi, una visita al Museo dello Sbarco e allo storico porto turistico rivelerà una parte affascinante della storia italiana.

Info utili: il Museo, sito in via di Villa Adele, 2, nel mese di agosto è aperto ai visitatori la mattina, dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 17 alle 19.

Risalendo verso nord-ovest, ti consigliamo una visita alla Riserva Naturale del Litorale Romano, in fondo il bello dei viaggi in moto è proprio questo, visitare quello che si vuole, percorrendo le distanze anche in breve tempo.
(vai piano, però!)

La distanza tra Anzio e la riserva è di circa 15-20 chilometri. La strada può essere più rilassata e offre ulteriori opportunità per godere della bellezza della costa. Il tempo di percorrenza è di circa 30-40 minuti.

Un’immersione nella natura della Riserva naturale del litorale romano

A soli pochi km da Anzio, la Riserva naturale del litorale romano rappresenta un paradiso naturalistico unico e imperdibile.

Istituita nel 1996, misura 15.900 ettari ed è un crogiolo di habitat naturali, davvero da vedere. Boschi, argini, foci fluviali, dune, insomma, non puoi farne proprio a meno.

Infine, prima di rientrare a Roma, metti in agenda una tappa nel Parco di Ostia Antica, un must per gli appassionati di storia e cultura.
I visitatori possono attraversare strade lastricate, esplorare antiche abitazioni, teatri e terme, quasi sentendo l’eco delle vite che un tempo animavano quest’area. La sensazione di connessione con il passato è palpabile, aggiungendo una dimensione emozionante all’intero viaggio.

Inoltre, ti ricordiamo l’iniziativa sempre valida di Domenicalmuseo, con l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese.

Dopo aver esplorato le rovine antiche di Ostia, il ritorno a Roma è una conclusione perfetta per l’itinerario. Da Ostia Antica a Roma, la distanza è di circa 30-40 chilometri, a seconda del percorso scelto. Si può optare per un percorso diretto o un percorso più panoramico lungo la costa. Il tempo di percorrenza può variare da 40 minuti a un’ora.

L’estate sta finendo, come cantano i Righeira, ma le emozioni, i ricordi e le esperienze di itinerari in moto ti accompagnano per tutto l’anno.

Basta avere la moto giusta, l’abbigliamento adatto e aver fatto eseguire tutti i controlli di rito, per continuare a scoprire anche in autunno o in inverno il nostro splendido Lazio.

Forse è presto per parlare di autunno, godiamoci l’estate ancora per un po’.

Scopri qui altri nostri consigli di viaggi in moto.

Attenzione

Tutte le promozioni soggette ad approvazione degli istituti finanziari sono passibili di variazioni e/o possono avere una scadenza. Contattaci per avere tutti gli aggiornamenti!